mercoledì 16 maggio 2007

tradutziones a su sardu e a s'italianu de sos Documentos de su Conciliu Vaticanu II

Limba litùrgica

1) S’at a mantènnere s’impreu de sa limba latina in sos ritos latinos, francu deretu particulare.

2) Mancari gosi, sigomente s’impreu de sa limba vulgare est ùtile meda pro su pòpulu in ocasiones medas, siat in sa Missa siat in s’aministratzione de sos sacramentos e in àteras partes de sa Liturgia, si li at a pòdere dare cunsideru mannu, in antis de totu in sas leturas e in sas ammonitziones e in unas cantas oratziones e cantos, cunforme a sas normas pro custa matèria chi s’ant a istabilire, pro cada casu, in sos capìtulos chi benint.

3) Pensende de impreare custas normas, at a èssere contibìgiu de s’autoridade eclesiàstica territoriale cumpetente, numenada in s’artìculu 22.2, istabilire si si devet impreare sa limba vernàcula e in cale manera, si b’at bisòngiu s’at a podere pedire cussìgiu a sos Pìscamos de sas regiones a curtzu de sa matessi limba. Custas detzisiones devent èssere atzetadas, est a nàrrere, cunfirmadas dae sa Sede Apostolica.

4) Sa tradutzione de su testu latinu a sa limba vernàcula, chi devet èssere impreada in sa Liturgia, devet èssere aprovada dae s’autoridade eclesiàstica territoriale competente numenada in antis.




Lingua liturgica

1) Si conserverà l’uso della lingua latina nei riti latini, salvo particolare diritto.

2) Nonostante ciò, siccome l’uso della lingua volgare è molto utile al popolo in diverse occasioni, tanto nella Messa quanto nell’amministrazione dei Sacramenti ed in altre parti della Liturgia, gli si potrà dare maggiore spazio, prima di tutto nelle letture e nelle ammonizioni, in qualche preghiera e canto, secondo le norme su questa materia che si stabiliranno, per ciascun caso, nei capitoli seguenti.

3) Posto l’adempimento di queste norme, sarà incombenza della competente autorità ecclesiastica territoriale, di cui all’articolo 22.2, stabilire se deve essere usata la lingua vernacola e in quale misura; se è necessario si potranno consultare i Vescovi delle regioni limitrofi della stessa lingua. Queste decisioni devono essere accettate, ossia, confermate dalla Sede Apostolica.

4) La traduzione del testo latino in lingua vernacola, che si deve usare nella Liturgia, deve essere approvata dalla competente autorità ecclesiastica territoriale prima menzionata.

Nessun commento: